Cantata da: Georgia Lepore Autori: L. Macchiarella e M. Buzzi
Testo sigla:
C'era una volta una città in quell'isola laggiù C'era una via che passava di là, proprio dove vivi tu C'era allegria, c'era felicità, ma la guerra è una follia Ma se qualcuno sorride a te un domani ancora c'è Dai Conan, tutto deve ricominciare Dai Conan, mettici tanto amore, più che puoi Dai Conan, ora stringiti forte a Lana Dai Conan, bella non c'è nessuna come lei Salta i pericoli, vola tra gli alberi Corri insieme a noi Oltre gli ostacoli, per tutti gli uomini liberi Contro i nemici non perderti, non fermarti mai Ci sono i buoni, come sai tu, per un'amicizia in più C'è sempre Lana vicino a te che ti fa sentire un re Ci sono i sogni, tutti quelli che fai, che non moriranno mai C'è la speranza che d'ora in poi un futuro avremo noi Dai Conan, sulla terra c'è ancora il sole Dai Conan, tenero come un fiore crescerai Dai Conan, questo mondo si può salvare Dai Conan, tuffati in mezzo al mare e poi vai Salta i pericoli, vola tra gli alberi Corri, corri Oltre gli ostacoli, per tutti gli uomini liberi Contro i nemici non perderti, non fermarti
Trama: un mondo sommerso e un futuro incerto
Siamo in un futuro post-apocalittico, dove la Terra è stata devastata da una catastrofe nucleare che ha innalzato il livello degli oceani, sommergeando gran parte dei continenti. Conan, il protagonista, è un ragazzo nato su un'isola isolata, ignaro dell'esistenza di una civiltà avanzata e della guerra che l'ha preceduta.
L'incontro con Lana e la scoperta di Indastria
La vita solitaria di Conan viene sconvolta dall'arrivo di Lana, una ragazza proveniente da Indastria, una potente città-stato che domina i mari e sfrutta le risorse rimanenti. Lana, in fuga da Indastria, racconta a Conan della situazione del mondo e della tirannia che vi regna.
La lotta per la libertà
Insieme, Conan e Lana decidono di sfidare il potere di Indastria e di lottare per un futuro migliore. Si uniscono ad altri sopravvissuti e combattono per la libertà, opponendosi alle ingiustizie e alle oppressioni commesse dal regime dominante.
Curiosità:
- Creato da Hayao Miyazaki e Isao Takahata, due dei maestri dell'animazione, questo cartone animato è un capolavoro che ha influenzato generazioni di animatori. - è un cartone animato che va oltre l'intrattenimento, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana e sul futuro del nostro pianeta.